
Partner Fondatore
Stefano Balassone
E’ nato a L’Aquila nel 1979 dove ha conseguito la laurea in Ingegneria Edile-Architettura UE nell’aprile del 2006. Da ottobre 2006 svolge con continuità l’attività di supporto alla didattica presso i corsi di Architettura Tecnica I e di Recupero e Conservazione del Costruito presso il corso di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di L’Aquila. Da aprile 2012 è Dottore di Ricerca in Recupero, Progetto e Tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore Ambientale e Paesistico XXIII ciclo con una tesi di ricerca sul “Il museo diffuso: una risorsa per il recupero del patrimonio edilizio”.
L’amore per la natura e per le attività umane che su di essa si esercitano, lo porta a viaggiare per osservare e capire i delicati rapporti tra uomo e ambiente che trovano nell’architettura una sintesi ed un punto di incontro. A questo si affianca una grande passione per l’architettura legata al contesto storicizzato che lo ha portato ad approfondire, negli anni, diverse tematiche, sperimentandole in prima persona nell’attività professionale. Il desiderio di essere elemento della millenaria storia di un contesto è da sempre stato stimolo ed obbiettivo del suo pensiero: Architettura come elemento di continuità e legame, come impronta tra ciò che ci ha preceduto e ciò che sarà.
Dopo la laurea collabora con lo studio aquilano Tecnoadler con il quale partecipa alla redazione del Piano Regolatore Generale di Castel di Sangro ed a diversi progetti a scala architettonica. Collabora inoltre con lo studio di architettura MCM di Sora con il quale partecipa alla redazione del progetto di Riqualificazione di Piazza Mayer Ross di Sora attraverso la demolizione di un ex cinema e realizzazione di un centro informazioni turistiche.
Prende parte in diverse iniziative scientifiche e di ricerca nel campo architettonico con numerose pubblicazioni a carattere nazionale ed internazionali, dal 2009 al 2012 è membro dell’UOIS (Unità Operativa Ingegneria Sismica) dell’Università di L’Aquila con la quale studia e progetta interventi di recupero e miglioramento del patrimonio edilizio universitario danneggiato dopo il sisma del 2009. Dal 2009 al 2010 è membro fondatore del Collettivo99, associazione di giovani progettisti nata a seguito del sisma del 2009, con la quale redige un piano di rinascita e crescita dell’intero ambito urbano colpito dal sisma. Partecipa a numerosi convegni e congressi tra i quali si ricorda la partecipazione al Congresso Internazionale “Sismo UCAM 2015” dell’Università Cattolica di Murcia (ES) sul confronto dei tre terremoti di L’Aquila 2009 Murcia 2011 ed Emilia Romagna 2012, per il quale ha aperto i lavori della seconda giornata con un intervento dal titolo “Riconversione oltre la Ricostruzione”.
Nel 2007 fonda, con l’inseparabile amico Lorenzo, Dunamis Architettura e da allora l’attività dello studio è diventata un luogo non solo di crescita professionale, ma anche di vita.
Email:stefano@dunamisarchitettura.com
Phone:+39 328 9214040