La nuova scuola dell’infanzia, collocata all’interno di un polo scolastico esistente, è concepita come un volume integrato al paesaggio, collocato in posizione centrale nel lotto al fine di ridurre l’impatto del nuovo volume nel contesto e preservare le alberature ad alto fusto circostanti. Accostato al salto di quota, ripropone l’andamento collinare tipico della zona ed è protetto da una copertura verde, modellata e parzialmente praticabile, che permette di continuare a utilizzare l’area verde superiore per le attività all’aperto della scuola secondaria.
Il nuovo edificio, infatti, diventa esso stesso parco e elemento di mediazione tra gli spazi pertinenziali delle scuole preesistenti, facendosi architettura accogliente ed inclusiva. L’idea guida del progetto si ispira alla sensazione di sollievo che si prova quando, dall’ombra di un bosco, si entra in una radura scaldata dal sole. L’unità base dell’aula si moltiplica e si distribuisce lungo un tracciato che, richiudendosi su se stesso, va ad abbracciare l’area a verde esclusiva, la radura appunto.
Il fronte aperto verso la scuola primaria racconta invece un edificio-muro che si materializza in un lungo diaframma dall’andamento spezzato, realizzato in pannelli lignei, forati con un motivo che richiama l’effetto luminoso della luce che filtra attraverso le fronde del bosco. Gli spazi interni sono concepiti come un luogo piacevole, caldo e inclusivo che, pur conservando la sua tradizionale missione didattica, si tramuta in ambiente vivo attraverso le rilettura degli spazi di passaggio che collegano le aule alle aree comuni. Una scuola senza rigide gerarchie funzionali che ha nella definizione di uno spazio fluido e continuo, il suo punto di forza.
L’aula, oltre a rappresentare l’identità di un gruppo di allievi, è anche il punto di apertura agli spazi polifunzionali organizzati lungo il connettivo circolare, creando così un sistema aperto in grado di stimolare curiosità ed appartenenza sociale.
Tutti gli ambienti sono caratterizzati da un rapporto privilegiato con il verde e con la luce, tali da rendere viva l’esperienza quotidiana dei piccoli allievi. Tutte le aule affacciano sul patio interno, nel quale la natura è indiscussa protagonista; la superficie pavimentata è infatti ridotta al minimo e lo spazio aperto dedicato ai bambini, come una radura, è caratterizzato da un prato fiorito circondato dalla corona delle alberature esistenti che incorniciano la vista del cielo. In questo modo quotidianamente i bambini possono integrare l’esperienza didattica con la conoscenza diretta dell’ambiente naturale circostante.