Polo Scolastico di Bevagna

Crediti

Anno: 2020

Sito: Italia - Bevagna (PG)

Committente: Comune di Bevagna

Programma: Polo scolastico (Infanzia, primaria e secondaria di I livello) - 4.000,34 mq

Budget: 4.195.800,00 €

Status: Concorso - Terminato

Team: Dunamis Architettura. Collaboratori: Andrea Aternini, Francesca Palmerini, Laura Coulibaly. Immagini: Dunamis Architettura, Mauro Mauriello

Posto in posizione baricentrica tra il centro storico e la zona di espansione, il nuovo edificio scolastico è stato pensato come un organismo integrato ma allo stesso tempo ben identificabile, centro identitario di un polo urbano nel quale lo spazio pubblico diviene l’immagine attraverso cui ripensare il concetto stesso di istruzione.

Il progetto, propone un intervento che si confronta con il paesaggio attraverso geometrie semplici e legate al contesto, con un’attenzione alle proporzioni e all’utilizzo di materiali locali. Disegnate a richiamare lo spazio dinamico tracciato dalle vicende storiche e costruttive sulla piazza Filippo Silvestri – cuore del centro storico di Bevagna – queste geometrie creano una successione di volumi composti nello spazio per garantire un costante rapporto di continuità tra interno ed esterno.

Con il suo spazio teatrale di impostazione prospettica, priva di geometrie frontali e assi ortogonali, Piazza F. Silvestri, ha determinato il concept progettuale, dal punto di vista formale e funzionale.

I volumi della scuola, ciascuno con il suo orientamento, sono posti lungo il perimetro del grande spazio aperto centrale, trasformandolo in una vera e propria piazza, luogo di incontro sul quale si aprono tutti gli spazi dell’apprendimento. Tra di essi sono stati creati spazi di transizione, nati con la duplice funzione di separare fisicamente i vari istituti scolastici in blocchi distinti e, al contempo, permettere allo sguardo di spingersi oltre gli edifici, verso la campagna.

Tutti gli istituti sono realizzati su due livelli, ad eccezione della sola scuola dell’infanzia.

Un grande piano orizzontale collega tutti i padiglioni, dando unitarietà al complesso, mentre elementi in aggetto e porticati consentono di enfatizzare le aree d’ingresso, creando piacevoli percorsi coperti.

Il nuovo polo scolastico S. Anna ospita anche attività e servizi aperti a tutta la comunità locale, nei quali studenti e genitori possano essere protagonisti anche al di fuori degli orari scolastici, ambienti complementari (atrii biblioteca, auditorium, palestra e polo sportivo all’aperto, isola tecnologica...) che facilitano la condivisione delle esperienze quotidiane e delle attività di gruppo.